1 gennaio - Giorgio Gaber muore nella sua casa in provincia di Lucca 15
gennaio I giudici
della Corte costituzionale dichiarano ammissibile il
referendum che chiede il reintegro dei lavoratori
ingiustamente licenziati anche nelle aziende con meno di
15 dipendenti (l’articolo 18). Il referendum si
terrà a giugno ma non raggiungerà il quorum. 26
gennaio - Muore
Don Lurio, il ballerino delle dive. La sua carriera è
durata 43 anni 26 gennaio Gli Usa annunciano la guerra contro L’Iraq. Saddam Hussein è accusato di detenzione di armi di distruzione di massa. Gli ispettori Onu ispezionano da cima a fondo i depositi iracheni, ma delle armi nessuna traccia. Intanto l’America cerca alleati per la sua crociata. 1
febbraio - Lo
Shuttle Columbia esplode sopra il Texas a pochi minuti
dall'atterraggio a Cape Canaveral. Morti i sette
astronauti a bordo (Ap) 2
febbraio Sul treno
interregionale Roma Termini- Firenze il terrorismo torna
a colpire. La vittima è Emanuele Petri, sovrintendente
della Polizia Ferroviaria, che stava controllando due
passeggeri. Ma i due seduti in un anonimo scompartimento
erano i brigatisti Nadia Desdemona Lioce e Mario Gallesi,
che non esitano a fare fuoco. Con la loro cattura si apre
uno spiraglio di luce sull’omicidio di Marco Biagi
il consulente bolognese del ministro del Lavoro, Roberto
Maroni, ucciso nel marzo 2002 dalle nuove Brigate Rosse. 15 febbraio Tutto il pianeta in marcia, con un
unico obiettivo: fermare le armi. E’ stata la più
grande manifestazione pacifista di tutti i tempi: in 600
città del mondo da Bangkok a Parigi, da Londra a
Islamabad, da Varsavia a New York. Non era mai successo
nella storia politica: 110.000 milioni di persone sulla
strada della pace. Il New York Times definisce il
movimento pacifista la “seconda potenza
mondiale”. 21 febbraio All’indomani
dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, la
Casa della Libertà illustra le sue riforme sulla
giustizia. Il ministro della Giustizia Roberto Castelli
avanza una proposta: immunità parlamentare e non
procedibilità contro le maggiori cariche istituzionali. 24 febbraio - Alberto Sordi muore all'età di 82
anni nella sua villa di piazza Numa Pompilio, a Roma (Ap)
6
marzo Da
Bruxelles, i paesi dell’Unione Europea
all’unanimità decidono: «Nessuna azione militare
in Iraq, senza una decisione dell’Onu». Poche ore
dopo arriva l’ennesimo strappo antieuropeo di
Berlusconi: «Io sto col presidente degli Stati Uniti». 20
marzo Alle tre di
notte, cade la prima bomba americana su Baghdad. Bush
aveva dato l'ordine otto ore prima, su segnalazione dei
servizi segreti (si dice italiani): era sicuro di colpire
subito Saddam. 28
marzo . Sette
giornalisti italiani tra i quali Toni Fontana
dell’Unità, sono catturati dalle milizie irachene
alla periferia di Bassora. Il giorno successivo sono
stati trasferiti a Baghdad all’hotel Palestine, dove
alloggiano i giornalisti delle testate internazionali, e
lì rimangono, prigionieri e senza passaporto, fino
all’arrivo degli americani a Baghdad, il 9 aprile. 9
aprile Gli Usa
entrano nella capitale irachena. Scatta l’emergenza
umanitaria, manca tutto, abbonda solo la miseria, ed è
allarme: la mancanza di acqua potabile sta provocando
gravi infezioni. Le organizzazioni non governative
rivendicano il diritto di portare aiuti agli iracheni
senza prendere ordini dalle forze di occupazione. 19
aprile Arriva da
Hong Kong la Sars, Sindrome Respiratoria Severa e Acuta,
un’epidemia che dopo aver contagiato 1358 persone
nella sola Cina, tra morti e ammalati, minaccia di fare
strage anche in Europa e America. Si diffonde il panico
anche in Italia dove si registrano i primi casi. Iniziano
i controlli sanitari negli aereoporti mentre i
ricercatori cercano una cura d’emergenza. 24
aprile La
Champions League si colora di rossonero. A Manchester, va
in scena la prima finale fra due squadre italiane. In
campo il Milan e la Juve, favorita dal pronostico dopo il
successo in campionato e l’esaltante vittoria contro
il Real Madrid in semifinale. Finisce ai rigori. Decidono
le parate di Dida, rete decisiva di Shevchenko. 25
aprile - Unabomber
colpisce in Friuli: un evidenziatore esplode tra le mani
di una bimba che rimane gravemente ferita (Ansa) 28
aprile - Muore a
79 anni Ciccio Ingrassia, insieme a Franco Franchi ha
dato vita al più importante duo comico della storia del
cinema italiano (Ap) 28 aprile Ancora morti tra i civili iracheni: venti persone, tra cui undici bambini, sono state uccise e dieci sono rimaste ferite in un bombardamento angloamericano su una fattoria vicino a Baghdad. 29
aprile - La Apple
lancia iTunes per l'acquisto della musica online (Ap) 1
maggio Il
presidente americano George Bush annuncia la fine della
guerra in Iraq: «Sarà l’inizio di una nuova fase,
ritireremo parte delle truppe militari». Ma i marines
continueranno a sparare, fino ad oggi. Rumsfeld dice:
«L’Iraq appartiene agli iracheni, la coalizione non
ha intenzione di appropriarsene o di gestirlo». 1
maggio - Un
terremoto colpisce la Turchia: centinaia di morti e
feriti (Epa) 2
maggio Giulio
Andreotti assolto dall’accusa di associazione
mafiosa. Dopo un processo durato 11 anni, il verdetto
definitivo.Il senatore commenta: «Me lo aspettavo». 2
maggio - Affonda
un sommergibile cinese: tutti morti i membri
dell'equipaggio (Afp) 5
maggio - Il
premier Berlusconi si presenta in aula a Milano per
testimoniare al processo Sme (Ap) 1
Giugno - Inizia il
caldo record che durerà fino a settembre provocando
migliaia di morti in tutta Europa (Ansa) 1
giugno Nel giorno
in cui il quotidiano “Corriere della Sera” non
è in edicola per lo sciopero seguito al cambio di
direzione, Il Papa si schiera in difesa
dell’indipendenza dei giornalisti: «Mantenetevi
liberi dal controllo governativo… ». 3
giugno Dopo il
condono fiscale arriva il condono edilizio. Varato con un
solo obiettivo: riequilibrare i conti dello stato. 3
giugno La legge
“salva-premier”, il Lodo Schifani. Il copione
è sempre lo stesso, cambia il titolo ma non la sostanza.
In Senato la maggioranza ha fretta, il percorso comune di
un disegno di legge è ormai affossato: l’articolo
68 sull’immunità parlamentare và rivisto e subito.
Viene il sospetto chi tanta fretta sia dovuta
all’imminenza della sentenza nel processo Sme. 3
giugno
Contro-manifestazione per la riunione del G8 a Evian,
cittadina francese a circa dieci chilometri da Ginevra.
Decine di migliaia di militanti delle Ong, associazioni,
sindacati, partiti politici e gruppi militanti di tutta
Europa si riuniscono al confine fra i due paesi. La
polizia interviene con brutalità. Arrivando a tagliare
la corda con cui due new global si erano sospesi da un
ponte per protesta. Fortunatamente la vicenda si conclude
con lievi ferite per i due giovani protagonisti. La
polizia, dopo, ammetterà le sue responsabilità. 5
giugno - Si
dimette il direttore del New York Times Howell Reines. Il
prestigio del giornale era stato scosso dallo scandalo di
Jayson Blair, il reporter che aveva copiato numerosi
articoli da altre fonti e che si era inventato scoop (Ap)
9
giugno - Chiude in
Brasile l'ultima fabbrica del Maggiolino Volkswagen (Afp)
16 giugno Cannonate sulle carrette dei clandestini: lo chiede Umberto Bossi, leader della Lega Nord. E si attira un uragano di proteste, anche dentro la maggioranza, con appelli a Berlusconi perchè cacci via «quel ministro incivile». Ciampi lo invita per chiedere conto delle affermazioni rese in un’intervista al Corriere della Sera, che Bossi poi smentirà, e che il quotidiano invece confermerà con una nota d’agenzia. 21
giugno - Esce il
quinto libro della saga del maghetto: "Harry Potter
e l'Ordine della Fenice" (Ap) 1 luglio - Autoscuole: arriva il business a punti. Presi dall’ansia del ritiro della patente, gli automobilisti che vogliono recuperare i punti persi a causa delle infrazioni sulla strada, si informano, ed ecco la sorpresa preparata per i guidatori dal decreto Lunardi, c’è un unico modo per riavere i punti persi: frequentare i corsi di recupero della scuola guida, al “modico” prezzo di 100 euro per dodici ore di lezione. 1
luglio - Muore
Luigi Di Bella, la terapia anticancro a base di
somatostatina da lui ideata aveva sollevato speranze e
molte critiche della comunità scientifica 8
luglio - Vengono
separate ma non superano la delicatissima operazione le
gemelle siamesi iraniane Ladan e Laleh Bijani (Ap) 14
luglio La nuova
trovata del ministro dell’Economia Tremonti: mettere
le mani sui soldi destinati alle calamità naturali per
dirottarli in Iraq, cioè per finanziare la missione dei
militari. Un’altra idea del mago della finanza
creativa, dopo il tentativo di prosciugare il bilancio
della cooperazione allo sviluppo prospettando di
dimezzare i fondi destinati a sostenere i paesi poveri. 18
luglio - Muore a
75 anni Sandro Ciotti, la «voce del pallone». Dal 1986
al 1991 ha condotto la Domenica Sportiva (Omega) 31 luglio - Muore a 70 anni Guido Crepax, il principe dell'erotismo raffinato e 'papà' di Valentina (Ansa) 1
agosto Prima le
scritte sul muro di casa, poi le ripetute minacce, anche
di morte ed infine la violenta aggressione in puro stile
squadrista. Michele Bellomo, membro della segreteria
nazionale dell’Arcigay e portavoce del Gay Pride è
selvaggiamente picchiato da due fascisti mentre si
trovava a lavoro nella sua associazione all’interno
di una sede Ds. 13
agosto Calcio e
tribunali. Il Catania di Luciano Gaucci, retrocesso in
C1, ricorre al Tar contro l’omologazione della
partita persa contro il Siena. I toscani portarono in
panchina un giocatore squalificato nel campionato
Primavera. Il giudice dà ragione ai siciliani, la
federazione si oppone. Il pallone è nel caos. Fioccano
ricorsi e controricorsi. Alla fine la Federcalcio si
arrende. Serie A a 18 squadre, B a 24. Ripescate nella
serie cadetta Catania, Genoa, Salernitana e Fiorentina,
appena promossa dalla C2. 14
agosto - Un
gigantesco blackout lascia al buio gran parte degli Stati
Uniti nordorientali (Epa) 19
agosto -
Sanguinoso attentato alla sede Onu di Bagdad: muoiono il
rappresentante di Annan in Iraq Sergio Vieira de Mello e
altre venti persone (Epa) 21
agosto Designato a
direttore artistico del festival di San Remo è il signor
Elio Cesari, in arte Tony Renis: il ragazzo che con il
ciuffo che nel 1962 cantava “Quando, quando,
quando” e vanta una fortissima e pluridecennale
amicizia con Silvio Berlusconi e mai smentiti rapporti
con noti esponenti della mafia italo-americana. 27
agosto - Marte
passa "vicino" alla Terra e offre uno
spettacolo unico per gli astrofili (Reuters) 28 agosto -
Nuovo scandalo nel mondo dello spettacolo per il bacio
lesbico tra Britney Spears e Madonna ai Video Awards di
New York(Reuters) 6
settembre Successo
russo alla 60’ Mostra Internazionale del Cinema di
Venezia, dove la giuria presieduta da Mario Monicellli ha
assegnato il Leone d'oro quale miglior film a "Il
ritorno", "Vozvraschenie", del regista
esordiente Andrey Zvyagintsev, lasciando delusi i
sostenitori del lavoro di Marco Belloccio
“Buongiorno notte”. 25
settembre -
Emanuele Filiberto di Savoia si sposa con Clotilde
Courau, che è incinta (Ansa) 28
settembre Black-out.
Buio e paura, dalle Alpi alla Sicilia per quattordici ore
consecutive. Non era mai accaduto. Buio e mistero sulle
cause. Dopo New York e Londra, è toccato
all’Italia. Il Premier Berlusconi aveva detto: «Da
noi non può accadere». Il governo parla di nucleare che
il mondo non vuole più. 2
ottobre Va al
sudafricano John Maxwell Coetzee il premio Nobel per la
letteratura 2003. Lo scrittore africano ha conquistato la
fama internazionale nel 1980 grazie al romanzo
"Waiting for the Barbarians" ("Aspettando
i barbari", publicato in Italia da Einaudi) che
racconta le vicende di un magistrato e le problematiche
del governo per cui lavora. 7
ottobre Bufera
nella Casa delle Libertà: a sorpresa il Vice premier
Gianfranco Fini dice che i «tempi sono maturi per il
voto agli immigrati». E scoppia la bagarre. Il leader di
Forza Italia Berlusconi si irrita, Umberto Bossi
s’infuria e minaccia il voto anticipato. «Se Fini
insiste con questa storia, va a casa» replica Roberto
Calderoni, coordinatore della Lega. 19
ottobre A.A.A beni
culturali in vendita: l’imperativo è fare cassa,
utilizzando anche i beni culturali. Vendita in tempo
record, le Sovrintendenze hanno 30 giorni per verificare
cosa sia vendibile o meno. Dopo di che, se la
Sopraintendenza competente, povera di mezzi tecnici ma
sepolta da pratiche da sbrigare non risponde, cosa
succede? Scatta il silenzio/assenzo e via libera alla
svendita del patrimonio dello Stato. 25
ottobre - Il
Tribunale dell'Aquila accoglie il ricorso di Adel Smith
(nella foto), presidente dell'Unione Musulmani d'Italia,
che chiede di rimuovere il crocifisso esposto nelle aule
della Scuola elementare di Ofena, frequentata dai figli
dello stesso Smith (Agf) 9
novembre Si
riuniscono contemporaneamente le assemblee congressuali
dei partiti coinvolti nel progetto di lista unitaria
lanciato da Prodi. Ds, Margherita e Sdi approvano un
documento comune con cui si impegnano a costruire la
lista. Nei diesse, la mozione di maggioranza viene
approvata con il 78% dei voti. 12
novembre Nassirya:
diciassette carabinieri e due civili italiani perdono la
vita in un attentato kamikaze. Qualche giorno dopo la
strage sarà rivendicata da Al Qaeda. 19
novembre Basilicata
in rivolta contro il governo e il nucleare.
Manifestazioni, blocchi stradali, sit-in nelle stazioni,
contro un decreto che vuole fare di Scanzano Ionico il
cimitero delle scorie nucleari nazionali. E la
mobilitazione paga: bloccato il “decreto
radiottivo”. 19
novembre Sospensione
per il programma satirico “Raiot, armi di
distrazione di massa” di Sabina Guzzanti. Dunque,
bando alla satira in casa Rai per non incorrere in
eventuali querele. L’opposizione e la società
insorgono contro la censura del regime. 22
novembre - Il
processo Sme va a sentenza: Cesare Previti è condannato
a 5 anni per "corruzione semplice" e
contemporaneamente assolto per l'altro capo
d'imputazione, la mancata vendita della Sme alla Cir di
Carlo De Benedetti (LaPresse) 28
novembre Cento
mila persone contro la Moratti: Cgil, Cisl, Uil,
insegnanti, studenti, personale Ata, segretari, bidelli e
personale amministrativo, giunti nella capitale da ogni
parte della penisola protestano contro la sottrazione di
fondi alle scuole pubbliche, le elargizioni agli istituti
privati, la crisi dell’autonomia scolastica, il
ritorno ad una concezione di classe dell’istruzione. 1
dicembre L'israeliano
Yossi Beiln e il palestinese Yasser Abed Rabbo, si
incontrano a Ginevra per varare un piano alternativo di
pace. Sono tanti gli ostacoli al progetto ma a farlo
vivere sono i quattrocento intellettuali, generali e
militari israeliani e palestinesi che si sono combattuti
per una vita e che ora diventano alleati nella
«battaglia» più difficile, quella che ha come posta in
gioco la pace. 1
dicembre -
Sciopero degli autoferrotranvieri: a Milano è caos
(Bettolini) 3
dicembre Approvata
la legge Gasparri sulla riforma del sistema
radio-televisivo. Un’altro regalo al premier che
potrà tenere “sulla terra” la sua Retequattro. 3
dicembre - Primo
avvelenamento di una bottiglia di acqua minerale venduta
in un supermercato (Ap) 4
dicembre Approvata
la “legge medioevale” sulla Fecondazione
assistita: no alla fecondazione eterologa, no alla tutela
della salute fisica e psichica della donna, no al
rispetto per la professione medica. La sinistra laica
promette battaglia e si organizza per scendere in piazza. 6
dicembre Il
sindacato unito torna in piazza: un milione e mezzo di
persone a difesa delle pensioni, e contro la manovra
finanziaria del centro destra. 12
dicembre Toccherà
aspettare ancora per avere la Costituzione Europea.
Fallisce il tentativo di mediazione della Presidenza
italiana della Ue al Consiglio Europeo di Bruxelles teso
a condurre ad un accordo gli Stati dell’euro. Del
“miracolo” annunciato non vi è traccia. 14 dicembre I soldati americani e i peshmerga curdi catturano Saddam Hussein. Il presidente Usa George W. Bush si presenta davanti alle telecamere per annunciare che «un’epoca buia e dolorosa si è chiusa». Purtroppo, i guai non sono finiti e la guerriglia irachena si fa ancora più accesa. 16
dicembre Il
Presidente della Repubblica Ciampi non firma la legge
Gasparri sulla riforma del sistema radiotelevisivo, e la
rinvia alle Camere per una revisione. Ciampi consiglia
delle modifiche e invita con una lunga lettera a
rispettare il dettato della Corte Costituzionale sulla
materia. |
prima pagina.
contatore http://artenamir.interfree.it
e forum