BIOGRAFIA
FRANCO GRILLINI http://www.grillini.it
Franco Grillini nasce a Pianoro
in provincia di Bologna nel marzo del 1955.
Impegnato politicamente dall’età di 15 anni, è
protagonista del movimento studentesco bolognese negli
anni ’70 fino ad assumere l’incarico di
responsabile nazionale studenti medi del PdUP, partito di
cui è stato anche segretario organizzativo per la
federazione di Bologna.
Nel 1979 si laurea a Bologna in Pedagogia e diventa
successivamente psicologo, psicoterapeuta e giornalista.
Nel 1985 è candidato a Bologna nelle liste del PCI per
la Provincia; nel 1987 è candidato alle politiche dove
ottiene circa cinquemila voti di preferenza; nel ’90
è eletto in Consiglio Provinciale a Bologna dove è
stato rieletto nel ’95 e nel ’99, dove ricopre
l’incarico di presidente della Commissione
Consiliare “Istruzione, Sanità, Politiche Sociali,
Lavoro, Università, Relazioni Sindacali”; nel
’92 è candidato alle politiche; nel ’94 è
candidato alle Europee nelle liste del PDS per la
circoscrizione del nord-est: riporta un grande successo
personale raccogliendo ventuno mila voti di preferenza di
cui novemila a Bologna.
Nel 1982 ha inizio la sua militanza omosessuale con
l’inaugurazione della sede del circolo di cultura
omosessuale “28 giugno”: il Cassero di Porta
Saragozza.
Nel 1985 fonda, insieme ad altri, ARCIGAY Nazionale (di
cui è l’ideatore) diventando prima Segretario e poi
Presidente (al congresso di Rimini, dicembre ’87).
Tra i punti qualificanti del programma elaborato e
proposto da Franco Grillini, e approvato
dall’associazione, ci sono la costruzione della rete
nazionale dei “Consultori autogestiti” per la
salute delle lesbiche e degli omosessuali e la proposta
di riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali.
Nel 1987 fonda con altri la LILA (di cui è
l’ideatore), Lega Italiana per la Lotta contro
l’AIDS. Attualmente è membro della Consulta
Nazionale per la Lotta Contro l’AIDS del Ministero
della Sanità.
Nel maggio ’97 è ideatore e fondatore della LIFF,
Lega Italiana Famiglie di Fatto, che dall’autunno
2004 prende il nome di LIPS, Lega Italiana Pacs.
Nella sua qualità di giornalista dà vita nel 1989 alla
rivista CON/TATTO di cui è direttore responsabile e
collabora a numerosi giornali e periodici. Il 29 maggio
’98 su Internet apre la rivista N.O.I., Notizie
Omosessuali Italiane che, come primo impegno, dà il
resoconto del 9° Congresso ARCIGAY in diretta. Dal 2004
NOI si trasforma in
www.Gaynews.it.
Nel marzo ’98 fonda l’associazione omosessuale
d’informazione “Italia Gay Network”,
GAY.NET (di cui è Presidente Nazionale), che gestirà la
rivista N.O.I prima e Gaynews.it poi.
Nella sua qualità di Presidente Nazionale
dell’ARCIGAY ha partecipato dall’85 ad oggi a
numerosi dibattiti in qualità di relatore e a numerose
trasmissioni televisive tra le quali uno speciale in
diretta su RAITRE con Gad Lerner in occasione del 28
giugno 91, “all’uno contro tutti” del
Costanzo show nel giugno ’93, alla polemica Fini -
insegnanti gay nel ‘98.
Al congresso nazionale dell’ARCIGAY (Roma, 5-6-7
giugno ’98) è stato designato alla Presidenza
Onoraria dell’associazione,riconfermato nel 2002 al
congresso di Riccione.
Viene eletto alla camera dei deputati il 13 maggio 2002
nelle liste dei DS nel proporzionale dell’Emilia
Romagna.
In qualità di parlamentare presenta numerose
interpellanze e interrogazioni relative alla comunità
gay e lesbica italiana e al problema Aids. E’
protagonista in primo piano della battaglia contro la
legge Giovanardi contro le discoteche, legge che poi
viene ritirata e dal 1 luglio 2004 attraverso il gruppo
Ds, riesce ad iscrivere all’ordine del giorno della
Camera in Commissione Giustizia la proposta di legge sul
Pacs, il Patto Civile di Solidarietà.
Attualmente è membro della Commissione Giustizia della
Camera e della Commissione per la giustizia dei minori.
|